La FIVA, l’organizzazione internazionale rappresentata da ASI in Italia che tutela gli interessi dei possessori di
veicoli storici in oltre 70 paesi, sta conducendo una ricerca su scala globale, e chiede l’aiuto di tutti noi per
promuovere l’iniziativa su scala nazionale presso il maggior numero possibile dei tesserati ASI.
Questa iniziativa è molto importante! Soprattutto per noi in Italia, perché con i risultati di un’analisi condotta
su scala globale – che darà origine ad una serie di informazioni riguardanti l’economia, il territorio, il turismo
e l’impatto ecologico – sarà più semplice far valere i diritti di tutela del nostro patrimonio culturale presso la
comunità europea, il governo nazionale e le amministrazioni pubbliche locali.
Se vogliamo difendere l’uso dei veicoli storici dobbiamo essere proattivi, collaborativi e agire ora. E FIVA si è assunta il compito di raccogliere il nostro appello in tutto il mondo attraverso questo ricerca online.
Potete visitare sia il sito ASI (http://www.asifed.it/fiva-2020-worldwide-historic-vehicle-survey/17614/) che
quello FIVA (https://fiva.org/en/fiva-survey/) per maggiori informazioni .